In questo sito vengono utilizzati cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Continuando la navigazione del nostro sito, dai il tuo consenso all'utilizzo di cookies.
Ulteriori informazioni
Le richieste sono senza dubbio l’archivio più numeroso di una agenzia immobiliare. E’ molto probabile che un archivio di richieste di un’agenzia media sia dell’ordine delle migliaia di persone. D’altronde insieme al portafoglio immobiliare ed alle notizie, le richieste costituiscono il vero patrimonio dell’agenzia. Quando entra un nuovo immobile è importantissimo sfruttare la richieste presenti in banca dati per fissare subito degli appuntamenti. Realsmart , con il sistema dell’incrocio incrementale aiuta l’operatore a selezionare tra le centinaia di richieste solo quelle dieci-quindici che più corrispondono alle caratteristiche dell’immobile nuovo acquisito.
Man mano che l’azione di promozione va avanti è possibile allargare i parametri di incrocio per incrementare il bacino di potenziali acquirenti senza lasciare nulla di intentato.
Il dubbio amletico che Realsmart cerca di risovere è il seguente: mi è entrato un tre locali di 100 mq, chiamo anche le richieste che cercano dei tre locali di 120 mq? La risposta di Realsmart è: certo, se ancora non lo hai venduto alle richieste che cercano i 90 / 100 mq, ti da l’opportunità di chiamare o inviare un sms anche alle persone che lo cercherebbero più grande, con cui avresti in teoria meno probabilità di fissare un appuntamento, ma la pratica ci insegna che è tutt’altra cosa.
La morale: una gestione delle richieste fatta in questo modo non lascia nulla di intentato ma ottimizza il lavoro e le risorse aumentandone la produttività.
Inoltre la proposta di un immobile ad una richiesta è inserita in una procedura guidata che facilità l’operatività dell’utente: è possibile chiamare una richiesta proporgli diversi immobili, inserendo volta per volta l’obiezione fatta dal cliente se non fissa l’appuntamento, senza mai toccare la tastiera ma solo usando il mouse.
Questo proprio perché Realsmart è pensato per fare il lavoro direttamente con il computer: gli utenti hanno due mani e noi pensiamo che con una debbano utilizzare il telefono e con l’altra il mouse.